Tempo di call per i festival cinematografici dell’Emilia-Romagna

Ecco i primi bandi aperti pervenuti da alcune delle principali manifestazioni regionali

02 febbraio 2023

Una nuova stagione di festival cinematografici sta per iniziare in Emilia-Romagna. Le organizzazioni sono già operative e sono pervenuti i primi bandi aperti.

Fino al 15 marzo è possibile partecipare alla seconda deadline di Biografilm Festival – International Celebration of Lives, l’evento dedicato alle storie di vita, che offre a un pubblico appassionato il meglio della produzione italiana ed internazionale e che si svolgerà a Bologna dal 9 al 19 giugno. Per aderire, è necessario iscrivere la propria opera tramite la piattaforma FESTHOME. La terza call avrà invece come termine ultimo il 5 aprile (scadenza estesa). Biografilm offre al pubblico riflessioni per comprendere la vita in ogni sua forma, con proiezioni nei cinema e nelle più belle location open air della città, proponendo, inoltre, incontri ed eventi multidisciplinari per gli appassionati e i professionisti del settore. Sono cinque le principali sezioni del festival: Concorso internazionale; Concorso Biografillm Italia; Contemporary Lives; Europa oltre i confini e Biografilm Art & Music. Biografilm   riserva  inoltre un trattamento speciale agli studenti, possono effettuare l’iscrizione del proprio film o documentario pagando una fee d’iscrizione fissa di 30 EUR (+FESTHOME service fee) per tutta la durata del bando (ovvero fino al 5 aprile) facendone richiesta direttamente all’ufficio programmazione di Biografilm prima di effettuare l’iscrizione, scrivendo a assistantprogrammer@biografilm.it
Tutte le informazioni relative al regolamento per l’iscrizione sono disponibili CLICCANDO QUI

Appuntamento in Riviera, dal 10 al 14 maggio il Bellaria Film Festival, dedicato al cinema indipendente. Giunto alla sua 41esima edizione, il Festival – che ha luogo nell’omonima Bellaria Igea Marina (RN) – è stato luogo di affermazione per  molti registi, quali Pietro Marcello, Gianfranco Rosi, Paolo Sorrentino e molti altri. Sono aperte sino al 5 marzo le call per la selezione delle opere che potranno partecipare ai concorsi Casa Rossa e Gabbiano. Il primo è volto a dare risalto alle nuove voci del cinema italiano e si rivolge a opere prime e seconde che abbiano un comprovato percorso festivaliero; il secondo è dedicato a una rosa di film in prima mondiale o internazionale, provenienti dal panorama italiano, che prestino particolare attenzione alla ricerca e all’innovazione del linguaggio. Le iscrizioni vanno effettuate sulla piattaforma FilmFreeway.com

Le opere dedicate a luoghi e persone che li abitano fino al 21 marzo possono rispondere alla call di Mente Locale-Visioni sul territorio, il primo festival in Italia dedicato alla rappresentazione del territorio attraverso il cinema documentario. Organizzato dall’Associazione Carta Bianca e giunto alla sua decima edizione, l’evento si terrà tra Bologna e Modena, dal 5 al 14 maggio 2023. Per candidarsi, è necessario iscrivere il proprio film alla piattaforma FilmFreeway, entro il 21 febbraio o il 21 marzo (rispettivamente al costo di 5 o 10 euro). Per maggiori informazioni, consultare il sito o scrivere all’indirizzo mail festivalmentelocale@gmail.com.

Call aperta anche per Visioni Italiane, che terrà la sua 29esima edizione a Bologna dal 7 al 12 novembre. Il festival degli esordi e dei formati inusuali, promosso dalla Cineteca di Bologna, ha il bando aperto fino al 15 maggio, a cui possono partecipare corti, mediometraggi e documentari, anche non inediti. Il concorso è articolato nelle sezioni Visioni ItalianeVisioni Doc, Visioni Ambientali, Visioni Acquatiche e Visioni Sarde. Quest’ultima è dedicata ad autori sardi o a film ambientati nell’isola. Il format d’iscrizione è disponibile CLICCANDO QUI

Se siete autori e registi  di cortometraggi Reggio Film Festival, il Concorto Film Festival e il Ferrara Film Corto Festival attendono i vostri film!

Fino al 31 marzo è anche possibile iscrivere il proprio corto al Ferrara Film Corto Festival, quest’anno incentrato sulla tematica “Ambiente è musica”, ovvero sull’esplorazione della relazione tra ambiente sonoro e ambiente naturale. L’edizione 2023 si terrà dal 3 al 10 giugno, naturalmente nella città estense. Informazioni, regolamento e iscrizioni sulla piattaforma FilmFreeway

Online dal 31 gennaio anche il bando d’iscrizione a Concorto Film Festival, che si chiuderà il 15 maggio. La manifestazione annuncia un’edizione ricca di novità: oltre alla competizione principale, sono previste infatti dieci sezioni fuori concorso con focus e rassegne tematiche, con il ritorno degli Industry Days internazionali del circuito del cortometraggio. Il festival si terrà dal 19 al 26 agosto 2023, tra Pontenure e Piacenza. Per le informazioni e il regolamento CLICCA QUI

La scadenza per l’invio dei corti selezionabili per il Reggio Film Festival – International Short Contest è fissata al 15 maggio. Sono quattro le sezioni in cui l’evento, giunto alla sua ventiduesima edizione, sarà articolato: futuro; laicità; family e spazio libero. Per l’iscrizione, occorre compilare on line l’apposita scheda CLICCANDO QUI.

Non mancheremo di aggiornarvi sulle call del prossimo periodo.