L'Orto americano: tra il Midwest e l'Emilia-Romagna con Pupi Avati
Dal 6 marzo in sala il film gotico del cineasta bolognese. Lo speciale dal set
In una Bologna degli anni ’40, a ridosso della Liberazione, un giovane mentalmente problematico con aspirazioni letterarie si innamora perdutamente al primo sguardo di un’ausiliaria dell’esercito americano. Un anno dopo il ragazzo decide di andare a vivere nel Midwest americano, «assieme ai suoi morti», per tentare di scrivere il romanzo definitivo. Si trasferisce in una casa contigua a quella in cui vive l’anziana madre della soldatessa. Le due case, però, sono separate da un orto macabro, da cui di notte provengono urla misteriose. La donna è disperata per la scomparsa della figlia, di cui non ha più notizie. Probabilmente è morta, forse è stata uccisa. Ai tempi della conclusione del conflitto la ragazza aveva scritto che si sarebbe sposata con un italiano. Il giovane inizia così una tesissima ricerca della donna, che gli farà vivere una situazione particolarmente drammatica.
Dopo la chiusura dell’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Pupi Avati torna in sala il 6 marzo con L’orto americano, film gotico tratto dal suo omonimo romanzo, narrato attraverso un intreccio di luoghi significativi del Midwest americano con altre location potenti dell’Emilia-Romagna, da sempre quest’ultima fonte d’ispirazione per le opere del cineasta bolognese.
Interpretato da Filippo Scotti, affiancato da Rita Tushingham, Armando De Ceccon, Roberto De Francesco, Chiara Caselli, Romano Reggiani, Andrea Roncato, Mildred Gustafsson, il film è prodotto da Minerva Pictures Group, DueA Film con RAI Cinema e il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission, ed è stato realizzato in buona parte sul territorio, toccando location come Copparo (Fe), Ferrara, Comacchio (Fe), Cervia (Ra), San Mauro Pascoli (FC).
Vi proponiamo lo speciale del film, con un affascinante dietro le quinte realizzato nella meravigliosa location di Villa Torlonia, che insieme alla casa natia del poeta Giovanni Pascoli, oggi costituisce il Parco Poesia Pascoli a San Mauro Pascoli, nel forlivese.
Video
- Data di pubblicazione
- 06/03/2025
- Ultima modifica
- 06/03/2025