- Data di pubblicazione
- 22/01/2025
- Ultima modifica
- 22/01/2025
Ciak d'oro a Il treno dei bambini e a Francesco Di Leva
Il pubblico ha premiato il film della Comencini, realizzato in buona parte in Emilia-Romagna
Il treno dei bambini di Cristina Comencini ha vinto il Ciak d’oro 2024 come Miglior film drammatico, riconoscimento che conferma il grande successo internazionale su Netflix del lungometraggio prodotto da Palomar e sostenuto anche dalla Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission.
Il Ciak d’oro è l’unico premio cinematografico italiano assegnato dal pubblico, promosso da decenni dalla storica rivista Ciak.
Oltre 200mila i voti pervenuti online per questa edizione conclusasi oggi alle 12.
Per l’interpretazione ne Il treno dei bambini e in Familia di Costabile è stato invece premiato come Miglior Attore Francesco Di Leva, mentre la regista Cristina Comencini ha sfiorato il primo posto del podio, che è stato assegnato a Ferzan Ozpetek.
Secondo posto anche per il bravo Gianluca Santoni, in finale nella categoria Miglior Regista Esordiente per Io e il Secco, lungometraggio ambientato nel ravennate, entrato nel cuore di tanti spettatori.
Ecco le terzine con vincitori e finalisti:
Miglior film drammatico
Il treno dei bambini 40.02%
Familia 19.50%
Napoli – New York 17.64%
Miglior film commedia
Un mondo a parte 49.62%
Diamanti 16.34%
Un oggi alla volta 12.18%
Miglior regia
Ferzan Ozpetek (Diamanti) 30.33%
Cristina Comencini (Il treno dei bambini) 22.75.%
Riccardo Milani (Un mondo a parte) 20.33%
Miglior regista esordiente
Michela Giraud (Flaminia) 35.03%
Gianluca Santoni (Io e il secco) 28.72%
Damiano Giacomelli (Castelrotto) 15.10%
Miglior attrice
Luisa Ranieri (Diamanti) 31.76%
Maria Pia Calzone (SottoCoperta, La casa di Ninetta) 19.46%
Ludovica Martino (Il mio posto è qui) 17.83%
Miglior attore
Francesco Di Leva (Familia, Il treno dei bambini) 39.67%
Marco Leonardi (Il mio posto è qui) 25.06%
Lino Guanciale (L’invenzione di noi due) 17.94%