L’Emilia-Romagna a Trieste

Da Terra Incognita, in programma al Festival, a Storta, selezionato per il mercato WEMW

16 gennaio 2025

Terra Incognita di Enrico Masi concorrerà al Premio Corso Salani al Trieste Film Festival, che da oggi, 16 gennaio e fino al 24, accende gli schermi della sua 36esima edizione.
Istituito alla vigilia della caduta del Muro di Berlino, Trieste Film Festival è un osservatorio molto interessante su cinematografie e su produzioni d’essai d’eccellenza dell’Europa centro-orientale e su autori spesso non presentati su larga scala al pubblico “occidentale”.
In questo contesto si colloca perfettamente l’opera di Enrico Masi, ampio lavoro di ricerca e sviluppo durato sei anni, girato tra Francia, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Spagna e Italia, dando molto risalto anche alla dimensione musicale, esplora il complesso tema dell’approvvigionamento energetico, non solo in relazione all’energia nucleare, ma anche alla condizione umana in un contesto di sopravvivenza globale.
Terra Incognita, prodotto da Caucaso – società cooperativa di Bologna – RAI Cinema e Les Alchimistes (Parigi)e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, ha ricevuto il supporto allo sviluppo e alla produzione da Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund e da Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission. In Francia il progetto è stato supportato da CNC – Centre national du cinéma et de l’image animée e dal fondo cinema della Région Sud, dove il film è parzialmente ambientato.
Al Trieste Film Festival sarà presentato il 24 gennaio, al Cinema Ambasciatori, alle ore 18:00.

Durante il Trieste Film Festival, Emilia-Romagna Film Commission parteciperà alla 15esima edizione di When East Meets West (19-22 gennaio), uno dei principali mercati europei di co-produzione e punto di riferimento importante per le produzioni alla ricerca di partnership internazionali, che accoglie annualmente più di 600 decision makers, produttori e finanziatori di circa 50 Paesi di tutti i continenti.
Come ogni anno WEMW organizza una serie di attività mirate a facilitare il dialogo tra i produttori italiani ed europei che partecipano al mercato e le Film Commission italiane presenti a Trieste.
Tra i 21 progetti in sviluppo selezionati per il Co-production Forum del Mercato, troviamo anche Twisted/Storta, il corto di animazione di Martina Sarritzu e Giorgia Malatrasi, prodotto dalla casa bolognese Rodaggio e da Tesla production, con il sostegno del Fondo Audiovisivo della Regione Emilia-Romagna. Il film racconta la storia di Giada, preadolescente insicura alle prese con l’imbarazzo della sua età. A causa della grave scoliosi è costretta a indossare un ingombrante tutore per 16 ore al giorno. Condividere questo segreto con il ragazzo che le piace trasformerà la sua differenza in un superpotere inaspettato.

 

Le giornate industry del WEMW costituiscono un’ottima occasione di networking, favorendo nuovi contatti e collaborazioni. In proposito Emilia-Romagna Film Commission parteciperà all’evento A taste of cinema: Italian Film Commissions Wine Journey, iniziativa che si terrà il prossimo 20 gennaio, alle ore 20, presso l’Hotel Savoia di Trieste, come momento conviviale di degustazione e scoperta delle eccellenze regionali italiane.