- Data di pubblicazione
- 02/10/2023
- Ultima modifica
- 02/10/2023
Adrenalina pura con Ravenna Nightmare Film Fest
Dal 14 al 18 novembre. Opening 11 novembre al Palazzo dei Congressi
Ravenna Nightmare Film Fest sta per aprire le porte a una nuova edizione all’insegna dell’horror, del fantasy e dell’intrattenimento di qualità; un appuntamento da non perdere per gli appassionati del genere, che vogliono esplorare le profondità più oscure del cinema.
Lo speciale opening dell’11 novembre al Palazzo dei Congressi introdurrà alla manifestazione, che si terrà dal 14 al 18 novembre, quando arriveranno in città registi indipendenti, emergenti e cinefili da tutto il mondo. Il festival promette un programma eterogeneo, dall’horror psicologico al fantasy oscuro, passando inoltre per il thriller e le opere di fantascienza. Tra i vari eventi due appuntamenti da veri cinefili: il director’s cut de L’Esorcista di William Friedkin, di cui quest’anno si celebra il cinquantennale, e la versione restaurata in 4K di Videodrome di David Cronemberg, datato 1983.
Anche in questa edizione i visitatori avranno la possibilità di immergersi in una esperienza cinematografica particolare, con proiezioni, workshop interattivi ed incontri esclusivi con attori e registi, entrando a far parte di una comunità consolidata, e che nel tempo è stata fucina di storie e talenti.
A giudicare le opere una giuria di esperti del settore: Enrico Magrelli, noto critico cinematografico, Cristina Astori, autrice della trilogia dei colori (Tutto quel nero; Tutto quel rosso, Tutto quel blu), e il regista e sceneggiatore Roberto de Feo.
Non mancheranno inoltre appuntamenti che consentiranno di conoscere da vicino il lavoro di chi opera dietro le quinte di un progetto cinematografico, come show case dedicati al trucco e al make-up, con dimostrazioni dal vivo per svelare i segreti dietro le sequenze horror più famose del cinema.
Al RNFF si potranno infine incontrare anche altre forme d’arte, partecipare a eventi musicali e di cultura popolare, per una full immersion su grande schermo davvero particolare.
Il festival è organizzato da Start Cinema, cooperativa ravennate di promozione, diffusione, distribuzione, formazione e produzione dell’arte cinematografica, in collaborazione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e di MIC – Direzione generale Cinema e Audiovisivo.