- Data di pubblicazione
- 21/01/2025
- Ultima modifica
- 26/02/2025
Aperto il bando per i concorsi internazionali del 24FRAME Future Film Fest
Si possono inoltrare le domande fino al 28 febbraio
Cinema d’animazione, realtà aumentata, gaming, metaverso, videomapping sono solo alcuni dei campi che il 24FRAME Future Film Fest, nato alle soglie del 2000, esplora attraverso la sua pionieristica vocazione a indagare il cinema contemporaneo nelle sue espressioni più tecnologicamente avanzate e sempre più segnate dall’interazione con gli spettatori (spesso anche player o produttori di contenuti). Per la sua venticinquesima edizione, che si terrà a Bologna dal 9 al 13 aprile, la kermesse ha aperto una call per quattro categorie di film, tassativamente realizzati non prima di settembre 2023: lungometraggio in animazione e/o con vfx; cortometraggio in animazione e/o con vfx; serie in animazione e/o con vfx; new frontiers per opere in 360, AR, VR.
Le opere dovranno essere inviate entro il 28 febbraio tramite il form online che trovate CLICCANDO QUI. Per i lungometraggi non in lingua italiana, il 24FRAME Future Film Fest realizzerà i sottotitoli in italiano. Si richiede pertanto l’invio di uno screener integrale dell’opera unito alla lista dialoghi, preferibilmente in lingua inglese ed in formato .srt. Per i cortometraggi invece non saranno realizzati sottotitoli. Se l’opera iscritta verrà selezionata, con l’iscrizione si autorizza l’organizzazione alla sua proiezione durante le date dell’evento e di utilizzarla per la realizzazione di materiale promozionale, congiuntamente al materiale fornito in fase d’iscrizione (immagini, poster, trailer, ecc…). In caso di selezione, si autorizza il Festival a inserire l’opera nel proprio archivio digitale e a renderla disponibile in streaming online (geo-bloccato in Italia) sulla piattaforma MyMovies.it nel periodo del festival. Segnaliamo che dal 2023 IL 24 FRAME Future Film Fest ha intrapreso un percorso di attenzione alla sostenibilità. Tra i premi assegnati, il Premio Green Future sarà conferito alle opere partecipanti ai concorsi che meglio riflettono le tematiche ambientali e gli obiettivi dell’Agenda 2030.