L'Oro del Reno: il viaggio romantico e surreale di Lorenzo Pullega

In sala dal 3 luglio l'opera prima del giovane regista, che si racconta

02 luglio 2025

Una storia sulle storie che si svolgono intorno al fiume Reno, ma il Reno italiano! Le dovrà raccogliere e testimoniare un regista, incaricato di realizzare un documentario da un ameno cicolo locale.
Inizia così un viaggio tra presente e passato lungo le sponde e i territori, dalla sorgente alla foce del corso d’acqua, con dei risvolti sorprendenti. A poco a poco, il piccolo viaggio intorno al fiume della sua infanzia, diverrà infatti un cammino onirico ben più vasto nei racconti degli uomini, dove perdersi potrebbe significare ritrovarsi.

Lorenzo Pullega firma L’Oro del Reno, in uscita nelle sale il 3 luglio con Europictures, regalando momenti di poesia surreale. Scritto dallo stesso Pullega con Federico Montevecchi e Roberto Romagnoli, il film vede nel cast Rebecca Antonaci, Giuseppe Gandini, Marco Mario De Notaris, Eva Robin’s, Lucianna De Falco, Giorgio Comaschi, Flavia Bakiu, Marco Dondarini, Melissa Falasconi, Lorenzo Ansaloni. Con l’inconfondibile voce narrante di Neri Marcorè.
Prodotto da Pier Giorgio Bellocchio, Manetti bros. con Roberto Romagnoli, Lorenzo Pullega, Federico Montevecchi, L’oro del Reno è una produzione Mompracem con Rheingold Film, in collaborazione con Rai Cinema e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, attraverso Emilia-Romagna Film Commission.
La splendida fotografia è curata da Alessandro Veridiani, mentre al montaggio troviamo Ilaria Cimmino. La scenografia è stata realizzata da Miriam Scurato e Gianpietro Huber, i costumi da Eva Arellano Martin, il suono da Alberto Fontana e le musiche da Marco Pedrazzi.
Tra le location coinvolte troviamo Bologna e provincia con Camugnano, Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Porretta Terme, Suviana – frazione di Castel di Casio, Castel dell’Alpi – frazione di San Benedetto Val di Sambro. E ancora, Carpi, nel modenese, mentre in provincia di Ferrara il set ha toccato Comacchio e Lido di Spina, e, infine, la Riviera con Riccione.

Il film è stato presentato in concorso all’International Film Festival di Rotterdam e al Bif&st di Bari, dove Pullega ha vinto il premio miglior regia “Per il Cinema Italiano”. Il film è stato inoltre evento di apertura al Bellaria Film Festival.

Video

Lo speciale del film