- Data di pubblicazione
- 13/02/2025
- Ultima modifica
- 14/02/2025
L’Emilia-Romagna alla 75esima Berlinale
Emilia-Romagna Film Commission sarà al festival con calendario intenso di eventi e iniziative
Prende il via il 13 febbraio la 75esima Berlinale, diventando così fino al 23 febbraio centro del grande cinema internazionale. Emilia-Romagna Film Commission sarà a Berlino con un programma intenso di eventi e attività, che spazieranno tra la sala, l’European Film Market, e il networking con i colleghi delle altre regioni.
Il primo appuntamento è previsto proprio il 14 febbraio presso l’Ambasciata Italiana, dove la filiera cinematografica nazionale si ritroverà per un momento di confronto e condivisione, mentre domenica 16, presso l’Hessische Landesvertretung – la sede della Regione Assia nella capitale – i rappresentanti della Film Commission, una selezione di 9 produttori e produttrici emiliano-romagnoli, con i referenti di CNA Cinema e Audiovisivo Emilia-Romagna, incontreranno i partner di Assia e Nouvelle Aquitaine e i loro relativi produttori per valutare e consolidare sinergie e possibili coproduzioni internazionali. All’evento ha collaborato anche l’Assessorato regionale all’Agricoltura con i Consorzi della Mortadella Bologna IGP e del Parmigiano-Reggiano DOP, che hanno messo a disposizione due delle nostre eccellenze amate in tutto il mondo, nello specifico Mortadella e Parmigiano-Reggiano.
A questi impegni si uniranno altre attività volte a creare e consolidare reti di relazioni internazionali, tra cui il momento conviviale promosso dai colleghi dell’Assia, che coinvolgerà produttori tedeschi; un incontro all’ambasciata francese a Berlino con la presenza della filiera produttiva francese, e nuove partnership da tessere con le Film Commission dei Paesi del Nord Europa.
L’evento clou è comunque previsto per il 15 febbraio, con la proiezione in prima mondiale di Paternal leave, lungometraggio in concorso nella sezione Generation + del festival che saluta il debutto alla regia della nota attrice tedesca Alissa Jung e interpretato da Luca Marinelli con l’esordiente Juli Grabenhenrich. Il film, sostenuto dal Fondo Audiovisivo dell’Emilia-Romagna, è stato girato prevalentemente nel Parco del Delta del Po, tra Ravenna, Marina Romea, Casalborsetti e Cervia in provincia di Ravenna, Comacchio ed Argenta in provincia di Ferrara, Cesena (FC) e Monaco di Baviera, sfondi romantici e invernali all’incontro tra un’adolescente tedesca e il padre biologico mai conosciuto. Dopo la proiezione i produttori di The Match Factory, Wildside e Vision Distribution, in collaborazione con Emilia-Romagna Film Commission e Visit Romagna si incontreranno con il cast e gli operatori per una serata di networking e valorizzazione del percorso produttivo del film e la sua accoglienza in Romagna.
Emilia-Romagna Film Commission sarà inoltre presente al prestigioso European Film Market presso l’Italian Pavilion insieme ai colleghi delle altre Film Commission italiane, dove sono già in calendario numerosi incontri per scoprire nuove idee e progetti e per rafforzare la rete associativa di Italian Film Commission. Per contatti, appuntamenti e informazioni scrivere a filmcom@regione.emilia-romagna.it
Infine citiamo la partecipazione della sceneggiatrice e regista romagnola Anita Rivaroli al Berlinale Talents, iniziativa di sviluppo dei talenti del Festival, che offre a 200 creativi provenienti da 14 discipline cinematografiche l’opportunità di partecipare a moltissimi think tank, talk, workshop e laboratori, migliorando le proprie competenze e carriere insieme a potenziali nuovi colleghi e ai principali esperti del settore. A lei, unica rappresentante dell’Emilia-Romagna in questa edizione, auguriamo in bocca al lupo.