- Data di pubblicazione
- 31/03/2025
- Ultima modifica
- 31/03/2025
Parma celebra il cinema con la tredicesima edizione di “I Like Parma”
Sabato 5 e domenica 6 aprile
Si attraverseranno palazzi storici, come Palazzo Marchi, la Fondazione Bernardo Bertolucci, il Convitto Maria Luigia, il Teatro Regio e l’Archivio Storico Comunale, e si potranno fare visite guidate tematiche, seguire conferenze e visitare mostre in musei aperti a ingresso gratuito o con tariffe agevolate. L’occasione speciale è data dalla tredicesima edizione di I Like Parma. Un patrimonio da Vivere, un weekend organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta e le principali istituzioni culturali della città, che si terrà sabato 5 e domenica 6 aprile 2025, in concomitanza con l’iniziativa ministeriale Domenica al museo.
Quest’anno, I Like Parma approfondirà il legame tra la città e il cinema, esplorando luoghi iconici, protagonisti e film che hanno reso Parma celebre nel panorama cinematografico nazionale e internazionale. Ad anticipare l’evento, il 3 e 4 aprile, il Cinema D’Azeglio ospiterà le proiezioni gratuite di due film di Francesco Barilli: il documentario Poltrone Rosse – Parma e il cinema e Il paese del melodramma. Inoltre, il Convitto Nazionale Maria Luigia accoglierà l’incontro L’officina parmigiana del cinema, dedicato al legame tra la città e il cinema negli anni ‘20 e ‘30 del Novecento. Si entra poi nel vivo del weekend con moltissime iniziative: in particolare il Centro Cinema Lino Ventura guiderà il pubblico alla scoperta della figura di Alberto Bevilacqua, tra letteratura e cinema, mentre la Fondazione Bernardo Bertolucci ospiterà un’installazione speciale dedicata al celebre regista parmigiano. Palazzo Marchi aprirà le sue porte per raccontare la storia della Cittadella Film, centro di produzione cinematografica creato nel 1946, e il Teatro Regio offrirà una visita speciale ai luoghi in cui Dario Argento ha girato Opera (1987). L’Archivio Storico Comunale proporrà invece un viaggio tra le vecchie sale cinematografiche di Parma, mentre il Convitto Maria Luigia racconterà le storie di grandi personaggi del cinema parmigiano, tra cui Giovannino Guareschi e Cesare Zavattini. Al Museo dell’Opera di Casa della Musica, i visitatori potranno rivivere l’emozione delle prime proiezioni dei Lumière al Teatro Reinach, mentre Villa Lanfranchi ospiterà una mostra dedicata a Mario Lanfranchi e al suo contributo alla cinematografia.
Il weekend sarà arricchito anche da due incontri di approfondimento: La Pilotta come set cinematografico, con il regista Marco Mazzieri e il critico Filiberto Molossi, e Autori e attori da non dimenticare, dedicato a personalità parmigiane come Luigi Malerba e Lino Ventura. Un altro appuntamento imperdibile sarà l’incontro con Giorgio Greci e Milo Adami sul cinema di genere e amatoriale, accompagnato dalla proiezione del cortometraggio K14 Segreto Militare.
Anche bambini e famiglie potranno partecipare attivamente grazie alle iniziative curate da CSV Emilia. Sabato pomeriggio, l’Associazione ARTETIPI organizzerà un workshop di animazione manuale frame by frame, mentre domenica la roulotte itinerante Wacky offrirà uno spazio dedicato alla scoperta delle sceneggiature cinematografiche attraverso epoche e stili differenti. Nel corso del weekend, numerosi musei e spazi espositivi apriranno le loro porte con ingressi speciali o ridotti. Domenica 6 aprile sarà per esempio possibile visitare gratuitamente il percorso CORREGGIO500, che include il Monastero di San Giovanni Evangelista e la Camera di San Paolo, offrendo un’occasione unica per ammirare capolavori dell’arte rinascimentale. Tra le mostre in programma spiccano poi Donne allo specchio a Palazzo Bossi Bocchi, Flora alla Fondazione Magnani Rocca e Di nero vestita al Museo Glauco Lombardi. Inoltre, il Complesso Monumentale della Pilotta offrirà l’accesso gratuito alle sue collezioni, dalla Galleria Nazionale al Teatro Farnese.