Riccione pronta ad accogliere Ciné e l'industria del Cinema

Dal 1 al 4 luglio convention, incontri, ospiti, proiezioni

30 giugno 2025

Dal 1 al 4 luglio Ciné dà appuntamento a Riccione per la 14esima edizione delle Giornate di Cinema, evento punto di riferimento per operatori, distributori, esercenti e creativi.
Si comincerà nel pomeriggio del 1 luglio con Universal Pictures e I Wonder Pictures. Nei giorni successivi si alterneranno le principali realtà della distribuzione italiana, tra cui 01 DistributionEagle PicturesLucky RedMedusa FilmVision DistributionWarner Bros. Entertainment e molte altre.

Durante le cine giornate sarà consegnato il Premio ANICA 80, istituito per celebrare gli 80 anni dell’Associazione. Quest’anno il riconoscimento andrà a tre opere prime che si sono distinte per successo e originalità: Gloria! di Margherita Vicario,   L’ultima settimana di settembre di Gianni De Blasi  e La Vita da Grandi di Greta Scarano – sostenuto dal Fondo Audiovisivo dell’Emilia-Romagna e girato in buona parte in Riviera.
La premiazione si svolgerà il 3 luglio nell’Arena di Piazzale Ceccarini, coinvolgendo anche i produttori, attori e distributori. Nella stessa serata verrà assegnato il Premio ANICA Mina Larocca, destinato a una professionista del comparto cinematografico, audiovisivo o digitale.

Tra le novità 2025, il lancio del progetto ANICA Empower Lab, percorso di mentorship pensato per valorizzare le donne nella distribuzione cinematografica, presentato il 2 luglio. Gradito ritorno anche di LED – Leader Esercenti Donne, il programma di formazione dedicato all’esercizio cinematografico promosso da ANEC.

Attese anche le anteprime cinematografiche proposte, tra cui:

  • Warfare – Tempo di guerra, di Alex GarlandRay Mendoza  distribuito da I Wonder Pictures;
  • Strike – Figli di un’era sbagliata, racconto di formazione e riscatto, proposto da FilmClub Distribuzione;
  • All That’s Left of Youdi Cherien Dabis, viaggio attraverso tre generazioni di una famiglia palestinese (Officine UBU);
  • Quirndi Nicola Bellucci, documentario ambientato a Palermo e La Famiglia Leroy, commedia francese con Charlotte Gainsbourg, entrambi sotto l’egida di Wanted Cinema.Non mancheranno inoltre spazi di condivisione e confronto professionale, tra cui il convegno di Box Office, quest’anno dedicato a Produzione italiana e nuovi linguaggi narrativi, e numerosi momenti B2B nel Trade Show, con aziende leader in tecnologie e servizi per il cinema.

Fondamentale sarà come ogni anno la collaborazione con Emilia-Romagna Film Commission, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra cinema e territori, attraverso politiche di attrazione e valorizzazione delle produzioni realizzate localmente.

Nonostante sia un evento per addetti ai lavori Ciné non manca mai di ricercare un contatto con il pubblico.
Da ieri, 29 giugno, le proiezioni e incontri di Ciné in Città, che animeranno l’Arena di Piazzale Ceccarini fino al 3 luglio e particolare attenzione sarà rivolta ai più giovani con Ciné Camp, realizzato in collaborazione con il Giffoni Film Festival: un laboratorio di cinema per under 18 provenienti da tutta Italia, con workshop e proiezioni tematiche.
Tra gli ospiti più attesi, Gabriele Salvatores che incontrerà i ragazzi per una conversazione sul cinema, la regia e il lavoro con gli attori più giovani.

Ciné è una manifestazione promossa da ANICA, in collaborazione con ANEC e con il contributo di ACECMinistero della CulturaRegione Emilia-RomagnaEmilia-Romagna Film Commission e Comune di Riccione, ed è prodotta da Cineventi.

 

IL PROGRAMMA COMPLETO