Biografilm Festival: il mondo contemporaneo tra riflessioni e attivismo

La 21esima edizione a Bologna dal 6 al 16 giugno. Sono sei i film in programma sostenuti dal Fondo Audiovisivo Regionale

29 maggio 2025

Film, documentari, fiction per raccontare storie di vita incredibili. Dal 6 al 16 giugno Bologna tornerà ad essere la capitale del biopic con la 21esima edizione di Biografilm Festival, manifestazione che diffonde il suo inestimabile capitale di esperienze personali che arrivano da tutto il mondo, presentandolo in tutti i suoi colori e sfaccettature. La contemporaneità è raccontata attraverso gli sguardi di artisti, narratori, cineasti che spingono a riflettere e a ripensare la complessità del presente.

Pur conferendo al presente un posto d’onore nel programma, l’edizione 2025 non lo mostrerà iconicamente tout court, come hanno specificato i direttori artistici Massimo Benvegnù e Chiara Liberti, ma tratterà i grandi fatti di attualità attraverso opere e contenuti di militanza, in cui il pubblico troverà certamente più riflessioni che risposte.

Primo tra tutti il film di chiusura, The Encampments di Michael T. Workman e Kei Pritsker, testimonianza “in presa diretta” di uno dei più significativi movimenti studenteschi della storia recente, ovvero le proteste contro il coinvolgimento del governo nel genocidio a Gaza nel campus della Columbia University nella primavera 2024, in proiezione domenica 15 giugno.
E poi, una raccolta di voci che stimolano il pensiero e la capacità critica, dal racconto della repressione e resistenza degli attivisti per l’ambiente in America Latina (De La guerre froide à la guerre verte), a storie  di accoglienza e umanità in un villaggio polacco al confine con la Bielorussia (The Guest), all’avventura ironica alla disperata ricerca di legami autentici di tre giovani scapoli in Cina (The Dating Game), all’indagine che svela i dilemmi morali e gli interessi economici nascosti dietro il suicidio assistito (Life After), al tentativo di  proteggere gli adolescenti di fronte a potenti giganti della tecnologia come Meta e Tiktok (Emprise numérique – 5 femmes contre les Big 5).
Biografilm dedica inoltre una grande attenzione ai temi della cura dell’ambiente, alle lotte delle donne, ai cambiamenti della società contemporanea, ma anche alle più entusiasmanti storie musicali.

La manifestazione si apre venerdì 6 giugno con l’anteprima internazionale (seconda proiezione dopo Cannes 2025) di Orwell: 2+2=5 del grande documentarista haitiano Raoul Peck, presente in sala, che esplora la genesi di 1984 attraverso un montaggio innovativo, rivelando la forza visionaria di Orwell e la sua inquietante attualità.


I FILM

Dopo l’inaugurazione sono 73 i film in programma, inclusi due episodi di serie tv, alla presenza di registi, interpreti e produttori ad accompagnarli nelle sei sezioni della Selezione Ufficiale del Festival. 68 le anteprime, di cui 21 anteprime mondiali38 le opere prime e seconde, 14 delle quali concorrono ai premi Hera “Nuovi Talenti” nelle sezioni Concorso Internazionale e Biografilm Italia. 3 film italiani, opere prime e seconde, saranno inoltre selezionati per essere promossi dal network europeo di festival Doc Around Europe di cui Biografilm fa parte.
Sono 10 i film che coinvolgono la Regione Emilia-Romagna, 6 i sostenuti Dal Fondo Audiovisivo Regionale.
A luci spente di Mattia Epifani è la storia di Loris Stecca, che da pugile è stato sul tetto del mondo, mentre da uomo ha vissuto una caduta senza fine. Oggi, a 65 anni, ha ancora un avversario: sé stesso.

De la guerre froide à la guerre verte di Anna Recalde Miranda, coprodotto da Mammut Film e in anteprima italiana a Bologna dopo la prima mondiale a IDFA, è un viaggio tra repressione, ecocidio e resistenza in America Latina, dove sono stati uccisi in 13 anni oltre 1500 attivisti per l’ambiente.

Dear Audience di Enrico Baraldi presenta due giovani attrici, fuggite da Kyiv in Italia: quando cinema e teatri riaprono in Ucraina nonostante la guerra, devono decidere quale sarà il loro futuro.

Con Quale allegria, il regista Francesco Frisari esplora l’impossibile somiglianza tra suo zio e Lucio Dalla, che da bambino gli aveva permesso di capirne la disabilità.

Radio Solaire – Radio diffusion rurale di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher racconta l’incredibile impresa di Giorgio Lolli, bolognese, rivoluzionario delle onde radio, che in quarant’anni ha dato vita a oltre 500 emittenti in Africa.

A partire dalla storia del rione Pilastro a Bologna, Il Pilastro di Roberto Beani indaga le contrasti dello sviluppo urbano e il rapporto tra spazi e vita quotidiana.


I LUOGHI

I luoghi del festival sono il Cinema Lumière in piazzetta P. P. Pasolini, il Biografilm Hera Theatre | Pop Up Cinema Arlecchino in via delle Lame, il Cinema Modernissimo in Piazza Re Enzo, il chiostro del complesso di Santa Cristina “Della Fondazza” in Piazza Giorgio Morandi, e l’Auditorium Enzo Biagi nella Biblioteca Salaborsa in Piazza del Nettuno.
27 saranno invece i film fruibili online nel Biografilm Hera Virtual Theatre su MYmovies.

Anche in questa edizione, Biografilm ha creato una rete di collaborazioni e sinergie sul territorio locale con associazioni e altri soggetti culturali che condividono con il Festival il forte impegno sociale. Il confronto su tematiche cruciali dell’attualità è facilitato e valorizzato con incontri e dialoghi tra pubblico e autori, ma anche con la creazione della Giuria Manifesto, composta dai rappresentanti delle associazioni Resistenza in Cirenaica, Next Generation Italy, Period Think Tank, Casa delle donne per non subire violenza, Gruppo Trans, Associazione Oltre…, Extinction Rebellion e PLAT.
Prosegue per il quarto anno la collaborazione tra Biografilm e FIADDA ER (Associazioni per i diritti delle persone sorde e famiglie) con la realizzazione di pellicole italiane accessibili, grazie al Progetto ACCESs, Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde, finanziato dalla Regione Emilia Romagna. Quest’anno, per 5 film sono stati realizzati i sottotitoli secondo le modalità più efficaci per le persone sorde.

OSPITI E SEZIONI
Tra i tanti e le tante ospiti di questa edizione: la banda Rulli Frulli, il produttore statunitense Tom Quinn, l’acclamato regista statunitense Joshua Oppenheimer, il musicista Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, la produttrice David di Donatello Francesca Andreoli, l’attore inglese George MacKay, la filmaker italo-paraguayana Anna Recalde Miranda, la giornalista e filmaker bosniaca Lidija Zelovic, lo scrittore Andrea Pomella, la sceneggiatrice francese Léa Pernollet, la studiosa delle interconnessioni tra media e gender studies Lucia Tralli, i registi e artisti Gianluca De Serio Massimiliano De Serio, l’attivista femminista e scrittrice leader di FEMEN Inna Shevchenko, il regista iraniano Ali Ahmadzadeh, lo scrittore e critico cinematografico Matteo Bisato, la compagnia di canto popolare Sacco di Ceriana, la filmaker danese Sissel Morell Dargis, il giornalista e autore Alessandro Del Bon, il regista finlandese Teemu Nikki, lo scrittore e autore radiotelevisivo Diego Cugia, la produttrice, sceneggiatrice e regista austriaca Natalie Halla, i Modena City Ramblers, le attrici ucraine Natalia Mykhalchuk e Yulia Mykhalchuk, la filmaker polacca Joanna Janikowska, l’attrice e regista Yvonne Sciò, l’artista visiva e fotografa di origine iraniana Samina Seyed, il regista e sceneggiatore australiano Michael Shanks, il già citato documentarista haitiano Raoul Peck.

Il Concorso Internazionale dà spazio a dodici delle più recenti e notevoli produzioni di documentari da tutto il mondo, mentre Biografilm Italia presenta una selezione dei dieci più interessanti documentari di produzione e co-produzione italiana. Contemporary Lives propone originali sguardi su tematiche contemporanee e universali, con storie di comunità e collettività. Biografilm Art & Music raccoglie opere dedicate a chi porta nelle nostre vite la luce della creatività. Beyond Fiction – Oltre la finzione, la sezione dedicata a fiction e film ibridi, punta a spingere il confine tra finzione e documentario. Nella sezione Eventi speciali una varietà di opere cinematografiche che spaziano tra diversi generi, culture e linguaggi.

CELEBRATION OF LIVES AWARDS
Tornano anche i Celebration of Lives Awards, i premi che Biografilm assegna alle persone che con le loro vite e operato hanno impresso un segno importante nella storia contemporanea. Il premio verrà assegnato ai registi Maurizio Nichetti, figura trasversale del cinema italiano a cui è dedicato Nichetti quantestorie di Stefano Oddi, in anteprima mondiale, e Radu Jude, geniale autore rumeno che porta al Festival in anteprima italiana Kontinental ’25.


BIO TO B – INDUSTRY DAYS

All’interno del Biografilm si svolge l’ importante appuntamento Industry nazionale ed internazionale: Bio to B – Industry Days | Doc. Il 7 e l’8 giugno 2025 per la sua 12ª edizione, pronta ad accogliere professionisti da tutta Europa in una nuova e prestigiosa location cittadina: il Cinema Modernissimo, nel cuore di Bologna.

Bio to B – Industry Days | Doc continua ad essere il luogo dove i migliori progetti documentaristici in fase di realizzazione trovano spazio per emergere e dove i professionisti, esperti o nuovi membri del settore, si incontrano per scambiarsi idee, aggiornamenti e buone pratiche. Due giorni dedicati alla produzione e alla cultura del cinema documentario, con momenti formativi, dibattiti sui temi più attuali e preziose opportunità di networking. Anche quest’anno, sono 20 i progetti di documentario selezionati per il Pitching Forum.

Due di questi progetti, The Academy (Taiga) per la regia di Gabriele Veronesi e Wind and Water (Alypsia) per la regia di Giuseppe Petruzzellis sono stati sostenuti nel 2024 sul Bando per il Sostegno allo Sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna.

Bio to B – Industry Days | Drama torna il 9 giugno 2025 con la sua 4ª edizione, per accogliere professioniste/i del settore editoriale e audiovisivo in una cornice tutta nuova: l’Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Sala Borsa, cuore della cultura bolognese, in Piazza del Nettuno. Due i momenti principali della giornata: l’Adaptation Market, un’attività di incontro e scambio con player del panorama editoriale interessate a sviluppare e ad approfondire le possibilità di sfruttamento dei diritti per trasposizioni e adattamenti e il Fiction Factory Showcase, in cui trovare nuovi soggetti attraverso un’accurata selezione di storie inedite proposte direttamente da autrici, autori, sceneggiatrici e sceneggiatori. Grazie alla partecipazione delle più interessanti realtà editoriali e cinetelevisive nazionali, Bio to B – Industry Days | Drama rappresenta un’opportunità unica per far emergere storie dal forte potenziale cinematografico e per scoprire talenti emergenti. . L’evento si avvale della partnership di CNA Cinema e Audiovisivo Emilia-Romagna, CNA Editoria Emilia-Romagna, ADALI – Associazione degli Agenti Letterari Italiani e dell’Associazione degli scrittori bolognesi SCRIPTABO.

IL SOSTEGNO DELLA REGIONE
La Regione – main partner istituzionale della manifestazione –  sostiene Biografilm nell’ambito del contesto di Promozione e diffusione della Cultura Cinematografica, e in questo ambito l’Assessorato ha proposto e adottato due importanti atti. Il primo è dedicato al sostegno alla rete di festival di rilevanza nazionale ed internazionale  che nel triennio in corso 2024 – 2026 sono 10 (nel triennio precedente erano 5) distribuiti su tutto il territorio, per un totale di 810mila euro di contributi erogati.
Il secondo atto riguarda la seconda annualità dei progetti volti alla Promozione della cultura cinematografica e al sostegno all’esercizio, per cui sono stati assegnati complessivamente 600.000 euro di contributi per le seguenti linee di intervento:

  • Qualificazione e innovazione del sistema dell’esercizio cinematografico su tutto il territorio regionale, mediante specifica valorizzazione del cinema d’autore e di qualità, dell’ampliamento nell’offerta di servizi al pubblico; (AGIS ed ACEC)
  • Valorizzazione e diffusione della conoscenza degli autori regionali e delle opere sostenute dal Fondo Audiovisivo Regionale, in particolare opere prime, documentari e cortometraggi di autori e produttori regionali (D.e-r. DOCUMENTARISTI EMILIA-ROMAGNA)
  • Conservazione, valorizzazione e messa in rete del patrimonio audiovisivo costituito dai film di famigliaquale memoria della comunità, rendendolo disponibile per gli operatori e per il pubblico (FONDAZIONE HOME MOVIES – ANTONIANO PROVINCIA SANT’ANTONIO DEI FRATI MINORI – per la conservazione degli archivi audiovisivi Antoniano)
  • Rafforzamento della filiera di settore mediante la creazione di occasioni, nazionali ed internazionali, di incontro tra operatori/imprese ed i rispettivi mercati di riferimento, quale distribuzione ed esercizio cinematografico (CNA e CINEVENTI – Ciné: le giornate di cinema a Riccione)
  • Promozione di progetti internazionali finalizzati allo scambio di esperienze professionali e alla crescita della creatività giovanile, anche attraverso reti di istituti ed agenzie culturali transnazionali ed associazioni di operatori (INTERNATIONAL FILM MAKING ACADEMY che porterà a Bologna per una masterclass il regista iraniano Asghar Farhadi).

 

IL PROGRAMMA COMPLETO DI BIOGRAFILM